Se conoscete WordPress, se lo usate o avete intenzione di farlo per creare il vostro sito, sicuramente avrete sentito parlare dei Plugin WordPress, croce e delizia di tutti gli sviluppatori web.
Se siete alle prime armi potreste però non sapere cos’è un plugin o come gestirlo, ma niente paura!
Ti promettiamo che dopo aver letto questo articolo, conoscerai tutto ciò che devi sapere sui WordPress Plugin e su come sfruttarli per ottimizzare al meglio le funzionalità del tuo sito.
Quindi, bando alle ciance e iniziamo!
- Cosa sono i WordPress Plugin e a cosa servono? Diamo una definizione
- Come installare e attivare un plugin su WordPress: la procedura in 7 semplici step
- Come eliminare un plugin su WordPress
- Come aggiornare un WordPress Plugin
- WordPress Plugin quale scegliere: la lista dei 5 migliori per il tuo sito
- Conclusioni
Cosa sono i WordPress Plugin e a cosa servono? Diamo una definizione
I plugin sono componenti software che possono essere aggiunti a WordPress per implementare nuove funzionalità e personalizzazione al sito, senza dover scrivere codici di programmazione.
Sono disponibili gratuitamente o a pagamento, in molteplici forme o dimensioni. Alcuni plugin sono progettati per migliorare la velocità del sito, altri per la sicurezza, altri per aggiungere funzionalità come un form di contatto o una galleria di immagini.
Inoltre, ci sono plugin che migliorano l’esperienza dell’utente, ad esempio aggiungendo funzionalità di social sharing o consentendo agli utenti di lasciare commenti sui post.
È possibile installare più plugin contemporaneamente, ma è importante scegliere solo quelli necessari, e soprattutto affidabili e aggiornati regolarmente, per evitare rallentamenti del sito e problemi di sicurezza, compatibilità e vulnerabilità.
Ora che sai cosa sono e a cosa servono, ti starai chiedendo come puoi installarli sul tuo sito o come attivarli, non è vero? Possiamo anticiparti che è così semplice che potresti farlo ad occhi chiusi. Non ci credi?
Dai un’occhiata qui sotto.
Come installare e attivare un plugin su WordPress: la procedura in 7 semplici step
Installare o attivare un plugin WordPress è semplicissimo, bastano pochi step. Devi solo:
- Accedere al pannello di amministrazione di WordPress: per farlo, inserisci l’URL del tuo sito web seguito da “/wp-admin” nella barra degli indirizzi del browser.
- Fare clic sulla voce “Plugin” nel menù di sinistra.
- Nella pagina “Plugin”, fare clic sul pulsante “Aggiungi nuovo” in alto a sinistra.
- Nella pagina successiva, cercare il plugin che desideri installare utilizzando la barra di ricerca in alto a destra, oppure navigando tra i plugin popolari, i plugin raccomandati o le categorie di plugin.
- Fare clic sul pulsante “Installa ora” accanto al plugin desiderato.
- Attendere che WordPress scarichi e installi il plugin. Una volta completata l’installazione, comparirà un pulsante “Attiva plugin“. Ti basterà cliccare su di esso per attivarlo.
- Il plugin sarà ora attivo sul tuo sito web. Per configurarlo, cerca il nome del plugin nella pagina “Plugin” e fai clic sul pulsante “Impostazioni” o “Configurazione” accanto al nome del plugin.
E se invece tu avessi bisogno di sapere come eliminarne uno? Abbiamo la risposta anche a questo:
Come eliminare un plugin su WordPress
- Accedi al pannello di amministrazione di WordPress: per farlo, inserisci l’URL del tuo sito web seguito da “/wp-admin” nella barra degli indirizzi del browser.
- Fai clic sulla voce “Plugin” nel menù di sinistra.
- Nella pagina “Plugin”, cercare il plugin che si desidera eliminare e fare clic sul pulsante “Disattiva“.
- Attendi che il plugin venga disattivato.
- Una volta che il plugin è stato disattivato, fai clic sul pulsante “Elimina“.
- WordPress ti chiederà di confermare l’eliminazione. Se sei sicuro di voler eliminare il plugin, fai clic sul pulsante “Elimina definitivamente“.
- Il plugin sarà eliminato dal sito web e tutti i suoi dati e file saranno rimossi dal server.
Un piccolo consiglio: quando elimini un plugin , tutti i dati ad esso associati andranno persi. Assicurati quindi di fare un back up del sito web prima di eseguire la procedura, così non perderai informazioni importanti.
Bene, ora che hai imparato come installare, attivare ed eliminare un plugin, ti resta un’ultima cosa da scoprire, ossia:
Come aggiornare un WordPress Plugin
Per aggiornarlo, ti basterà:
- Andare nella pagina “Plugin“, cercare il plugin che desideri aggiornare e fare clic sul pulsante “Aggiorna ora” accanto al nome del plugin.
- WordPress scaricherà automaticamente la nuova versione del plugin e lo installerà. Una volta completata l’installazione, comparirà un pulsante “Attiva plugin“.
- Cliccare sul pulsante “Attiva plugin” per attivare la nuova versione.
WordPress Plugin quale scegliere: la lista dei 5 migliori per il tuo sito
Scegliere un plugin può sembrare difficile, soprattutto perché ne hai una marea a tua disposizione. Per darti un numero e un’idea della vastità di questo mondo, considera che nella directory dei plugin di WordPress puoi trovare oltre 40.000 plugin.
Ecco, quindi, che per sceglierne uno, quello giusto per te, è necessario che tu tenga conto delle tue esigenze e di quelle del tuo sito.
Chiediti in particolare: “che funzionalità voglio aggiungere al mio sito web? Di cosa ho bisogno? Ne ho davvero bisogno?”
La risposta a queste tre domande, soprattutto l’ultima, è cruciale. Leggi anche le recensioni degli altri utenti che li hanno utilizzati, ti aiuteranno a fare chiarezza.
Dal canto nostro noi te ne consigliamo cinque che reputiamo indispensabili per ottimizzare al meglio un sito:
- Yoast SEO: un plugin per l’ottimizzazione dei motori di ricerca che ti aiuta a migliorare la visibilità del tuo sito web su Google
- Jetpack: un plugin che offre numerose funzionalità, tra cui la protezione da attacchi di malware e spam, l’analisi del traffico del sito e la condivisione sui social media.
- WPForms: un plugin per la creazione di moduli di contatto personalizzati e questionari per il tuo sito web.
- WooCommerce: un plugin per la creazione di un negozio online con funzionalità avanzate di gestione delle vendite, pagamento e spedizione.
- UpdraftPlus: un plugin per la gestione dei backup del tuo sito web in modo da poter recuperare rapidamente i dati in caso di perdita o malfunzionamento.
Conclusioni
In conclusione, ricapitolando abbiamo visto che un plugin non è altro che un componente software aggiuntivo che viene installato su WordPress, attraverso il quale è possibile aggiungere o estendere diverse e nuove funzionalità al tuo sito.
Abbiamo chiarito come installarlo, aggiornarlo o eliminarlo. Hai anche scoperto che ne esistono tanti, ma davvero tanti a tua disposizione, ragion per cui quando decidi di installarne uno devi tenere a mente le tue esigenze e quello del tuo sito, per evitare di “appesantirlo” con troppi plugin inutili che potrebbero allungare il tempo di caricamento di WordPress facendoti perdere traffico prezioso.
Ebbene, come avevamo promesso ora sai tutto ciò che è essenziale per usare ed ottimizzare il tuo sito con i WordPress Plugin, e a questo punto non ci resta che augurarti buon lavoro!